Artikel zum Symposium 2009 – italiano

DALLA FORMAZIONE AL CONCERTISMO: NUOVE PROSPETTIVE EUROPEE

Di Harald Proeckl

Nella giovane storia della fisarmonica i nostri anni risultano di importante rilevanza, soprattutto per l’ascesa quasi esponenziale della letteratura originale da concerto e per la presenza dello strumento sulla scena concertistica. Questa ascesa si deve principalmente al talento e alla creatività di concertisti e studiosi che indirizzano la loro attività professionale in questo ambito; ma, come spesso accade nella storia degli strumenti giovani, esiste ancora una grande differenza tra l’evoluzione del concertismo e quella della formazione. Assistiamo infatti ad un considerevole “vuoto” sul piano della riflessione metodologica, nonché sui materiali musicali e sui contenuti stessi del processo formativo: al talento straordinario – ma sporadico – dei concertisti, non corrisponde una diffusa consapevolezza sulle reali abilità e competenza del fisarmonicista concertista e si registra quindi solo una rara presenza di strumenti didattici e musicali per un training che assicuri un livello di base di alta qualità, atto a trasformare esperienze importanti, ma al momento abbastanza isolate, in una solida evoluzione in larga scala.

Queste sono le motivazioni che hanno portato (nel 2007, con la collaborazione della scuola Comunale di Musica di Prato –I ) alla formazione di un gruppo di studio internazionale formato da concertisti e insegnanti di fisarmonica, interessati alla ricerca sui temi della formazione osservati in funzione della dimensione musicologia e concertistica: Patrizia Angeloni (Conservatorio di Latina- I), Hans Maier (Musikhochschule Trossingen – D), Ivano Paterno (Conservatorio di Castelfranco Veneto – I), Harald Pröckl (Landeskonservatorium Innsbruck), Volker Rausenberger (Musikschule Freiburg -D), Janina Rueger (Stuttgart – D).

Il gruppo lavora al Progetto pluriennale: “Nuove prospettive della formazione tecnico-musicale del fisarmonicista: orientamenti didattici dalla formazione al concertismo” e programma annualmente giornate di studio aperte al pubblico. Freiburg (D), con la collaborazione della DALV e della Musikschule, ha ospitato nel settembre 2009 tre giorni di intenso lavoro, aperti da un concerto dei relatori, ai quali hanno partecipato in qualità di uditori studenti delle università, insegnanti, musicisti, coinvolti nella discussione costruttiva di ogni relazione presentata. Ecco i temi trattati e osservati sempre nella relazione tra le dimensioni musicologica-concertistica-didattica: “ Una visione integrata e globale della formazione strumentale. I fondamentali tecnici e musicali dall’esperienza concertistica alle prime fasi dell’insegnamento” (Patrizia Angeloni); “Spezzare una lancia a favore della musica di Jaime Padros. Composizioni tra folclore e musica contemporanea (Hans Maier); “ Ispirati dal Rock: Nuovi studi per il mantice (Harald Proeckl); “Stai già suonando o ancora studiando? Le basi per una moderna didattica fisarmonicistica alla luce delle scienze neurologiche e cinematiche (Volker Rausenberger). Nel 2010 le giornate di studio aperte al pubblico si svolgeranno dal 1 al 3 ottobre ad Innsbruck. In programma un concerto di apertura, relazioni, comunicazioni per mezzo di poster, discussioni di studio e un “angolo” di biblioteca in cui verranno presentate le novità editoriali intorno ai temi trattati.

Info: harald.proeckl@gmail.com

Kommentar verfassen

Trage deine Daten unten ein oder klicke ein Icon um dich einzuloggen:

WordPress.com-Logo

Du kommentierst mit deinem WordPress.com-Konto. Abmelden /  Ändern )

Facebook-Foto

Du kommentierst mit deinem Facebook-Konto. Abmelden /  Ändern )

Verbinde mit %s

Diese Seite verwendet Akismet, um Spam zu reduzieren. Erfahre, wie deine Kommentardaten verarbeitet werden..